Mercatoinrete.it

Accedi/Registrati
Edit Template

Il lavoro da casa o smartworking,  già in uso prima del 2019 in fase alterne, e solo per alcune categorie lavorative, con l’avvenuta pandemia del COVID-19 ha fatto sì che venissero istruite e costrette le aziende pubbliche e private ad introdurlo.

Ma in tutto questo sorge una domanda spontanea. Lo smartworking è ecologico?

Questo sistema lavorativo ha apportato sicuramente all’ambiente delle migliorie: prima fra tutte la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, dovuto alla diminuzione di utilizzo delle automobili, autobus e altri veicoli a motore andando per raggiungere il posto di lavoro.

Anche lavorare da casa un solo giorno su 5 riduce notevolmente l’emissioni di CO2.

Ma se da una parte lo smartworking porta sicuramente a dei vantaggi ambientali dall’altra il singolo lavoratore si ritrova a sostenere dei costi in più come l’energia elettrica (luce, computer, tablet, stampanti e altri elettrodomestici come i condizionatori per l’estate e per l’inverno) ed il gas  (per il riscaldamento d’inverno) considerando l’aumento di base di questo periodo dei costi di energia e gas.

Inoltre in alcuni casi, si è riscontrato che il lavoratore che  lavora da casa è meno produttivo perché ha più distrazioni. In altre occasioni invece lo è molto di più, ma dipende tutto dal ruolo.

È pur vero però che, risparmiando sia sul costo del carburante si è innalzato quello delle bollette. Per questo motivo finito il periodo di allarme della pandemia, il lavoratore preferisce il lavoro ibrido, da casa e in sede.

Purtroppo però nel giro di poco tempo si è rilevato un aumento di emissioni nocive addirittura in alcuni casi uguali o superiori ai livelli di pre-pandemia.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.