Mercatoinrete.it

Accedi/Registrati
Edit Template

Il nostro pianeta è senz’altro un pianeta da salvare dalle enormi discariche, rifiuti e smaltimenti di materiali di ogni tipo.

Ma anche il nostro cielo, anche se non visibile, è pieno di spazzatura. Spazzatura definita spaziale. Razzi, satelliti, astronavi, ecc… che le varie nazioni hanno, in quasi 60 anni, riempito i nostri cieli. Questi popolano la nostra atmosfera causando, a volte, dei gravi problemi. Molto spesso questi, dopo anche molti anni che hanno esaurito la loro funzione, ricadono sulla Terra, causando non pochi disagi.

Bisognerebbe che le potenze mondiali riconoscano il grave danno che tale materiale lanciato nello spazio può causare ma nello stesso tempo bisogna riconoscere che le tecnologie spaziali servono per il sostenimento del mondo di oggi (internet, canali televisivi, comunicazioni, salute e trasporti).

A tal proposito la società AIRBUS sta progettando nuove tecnologie proprio per dare un po’ di respiro alle nostre orbite spaziali. Mentre una società inglese ha già progettato una tecnologia capace di rimovere dei detriti più piccoli dal nostro spazio.

Da molti anni si sa che questo materiale ha raggiunto la Terra causando dei danni. È di poco tempo fa la notizia che un meteorite è caduto su di un campo dove pascolava un gregge. Ma se un meteorite è un corpo celeste, quello che invece ha causato dei danni al campo era un detrito spaziale, per l’appunto della spazzatura spaziale.

Per questo le autorità mondiali chiedono che ci sia più trasparenza e responsabilità nell’utilizzare lo spazio sopra le nostre teste e di trovare delle soluzioni per migliorare la sostenibilità nei nostri cieli. Bisognerà quindi migliorare le capacità  tecnologiche senza però creare nuovi problemi provenienti dallo spazio.

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.